Lampascione: quando il nome non
rispecchia le virtù
a cura di Orso Grigio
A Lucoli, il termine dialettale Lampascione viene usato o per dare dell’imbecille a qualcuno oppure per indicare una pianta bulbosa della famiglia delle Liliacee il cui nome latino è Leopoldia comosa.
Dalle recenti scoperte fatte, ormai, essere definito un Lampascione sarà sicuramente un grande complimento poiché è salito alla ribalta mondiale per le sue virtù culinarie e medicinali.
a cura di Orso Grigio
A Lucoli, il termine dialettale Lampascione viene usato o per dare dell’imbecille a qualcuno oppure per indicare una pianta bulbosa della famiglia delle Liliacee il cui nome latino è Leopoldia comosa.
Dalle recenti scoperte fatte, ormai, essere definito un Lampascione sarà sicuramente un grande complimento poiché è salito alla ribalta mondiale per le sue virtù culinarie e medicinali.
Leopoldia comosa (lampascione) |
I Lampascioni, detti
anche cipollacci dei campi, sono dei cipollotti selvatici, lontani
parenti dell’aglio, con il quale sono legati dall’appartenenza della
stessa famiglia. Somigliano nell’aspetto a piccole cipolle, perché non si presentano in spicchi ma in tuniche sovrapposte e compatte. Si tratta di erbe povere, oggi sempre più difficile da trovare. |
Oltre alle capacità di ridurre il rischio di
cardiopatie, il Lampascione previene efficacemente infiammazioni e
tumori grazie ad un enzima (Liasi) che provoca una reazione chimica
salutista per cui due molecole di alliina sintetizzano una molecola di
allucina diallyl-disulfide.
Inoltre, questi composti sono molto ricchi di zolfo e gli alkyl-thio-sulfonati e danno luogo alla formazione di altri disulfidi, tra cui i cepaeni, che hanno un’azione ipoglicemizzante, antiaggregante piastrinica, diuretica e disinfettante.
I lampascioni hanno anche particolari proprietà lassative ed emollienti, infatti i dietologi li consigliano, assieme ad altri vegetali fibrosi, a coloro che soffrono di stitichezza.
Attualmente si studiano azioni farmacologiche positive dei lampascioni nei soggetti asmatici: infatti oggi si sa che i tiosulfonati, in essi contenuti, potrebbero determinare un blocco di quelle sostanze, fra cui i ginkgolidi, responsabili dell’eccessiva reattività bronchiale.
Un etto di lampascioni fornisce solamente 28 calorie e fra i tanti componenti nutritivi presenta i flavonoidi, specie la quercitina, gli acidi fenolici, come l’ellagico, il caffeico e il senapico e poi ancora steroli, saponine, pectine e olii volatili.
Infine il lampascione aiuta ad abbassare i grassi e i zuccheri del sangue, a prevenire la formazione di trombi e ad abbassare la pressione.
Inoltre, questi composti sono molto ricchi di zolfo e gli alkyl-thio-sulfonati e danno luogo alla formazione di altri disulfidi, tra cui i cepaeni, che hanno un’azione ipoglicemizzante, antiaggregante piastrinica, diuretica e disinfettante.
I lampascioni hanno anche particolari proprietà lassative ed emollienti, infatti i dietologi li consigliano, assieme ad altri vegetali fibrosi, a coloro che soffrono di stitichezza.
Attualmente si studiano azioni farmacologiche positive dei lampascioni nei soggetti asmatici: infatti oggi si sa che i tiosulfonati, in essi contenuti, potrebbero determinare un blocco di quelle sostanze, fra cui i ginkgolidi, responsabili dell’eccessiva reattività bronchiale.
Un etto di lampascioni fornisce solamente 28 calorie e fra i tanti componenti nutritivi presenta i flavonoidi, specie la quercitina, gli acidi fenolici, come l’ellagico, il caffeico e il senapico e poi ancora steroli, saponine, pectine e olii volatili.
Infine il lampascione aiuta ad abbassare i grassi e i zuccheri del sangue, a prevenire la formazione di trombi e ad abbassare la pressione.
In Puglia è diventata una squisitezza
alimentare che ne caratterizza la cucina. Questi bulbi tunicati come le
cipolle possono presentare un sapore amarognolo che si elimina con un
ammollo (da 6 fino a 24 ore).
La loro raccolta manuale è molto faticosa e richiede di scavare in profondità ma con delicatezza.
La cottura migliore è alla brace o sotto la cenere, perché il bulbo racchiuso in se stesso mantiene tutto il sapore.
Generalmente si accompagnano all’agnello cotto allo stesso modo. La cottura classica è la lessatura previa pulizia e ammollo di 24 ore in acqua. Quindi si condiscono con olio e aceto, ma sono gustosi anche fritti, passati nella farina e nell’uovo.
Buonissimi al forno con le patate, si puliscono, si lasciano in ammollo un’intera notte, si incidono a croce alla base quindi si uniscono le patate tagliate a fette, olio, sale.
Si possono anche conservare sott’olio o sott’aceto.
La loro raccolta manuale è molto faticosa e richiede di scavare in profondità ma con delicatezza.
La cottura migliore è alla brace o sotto la cenere, perché il bulbo racchiuso in se stesso mantiene tutto il sapore.
Generalmente si accompagnano all’agnello cotto allo stesso modo. La cottura classica è la lessatura previa pulizia e ammollo di 24 ore in acqua. Quindi si condiscono con olio e aceto, ma sono gustosi anche fritti, passati nella farina e nell’uovo.
Buonissimi al forno con le patate, si puliscono, si lasciano in ammollo un’intera notte, si incidono a croce alla base quindi si uniscono le patate tagliate a fette, olio, sale.
Si possono anche conservare sott’olio o sott’aceto.
Queste sono le otizie riportate da http://www.breadpapa.it/quenova/notizia212.html ,per darvi un'idea di cosa sia e delle molte virtù di questa spontanea del nostro territorio (e mi riferisco al bacino del mediterraneo che ci offre un'infinità di squisitezze ).
Andando per asparagi mi sono imbattuta in alcuni lampascioni,la raccolta è stata difficoltosa visto che non avevo che un piccolo ramo appuntito.......però giudicate voi!!!!
Per la mia frittata ho pulito ben bene i lampascioni senza metterli in ammollo perchè volevo provarli in purezza,per cosi dire,gustandoli amarognoli.Ho affettato i cipolloti selvatici e li ho fatti imbiondire nell'olio evo,ho battuto 4 uova con un pizzico di sale e ho fatto cuocere la mia frittata.
Devo dire che sono piaciuti solo a me proprio per il sapore amarognolo,ma vi posso dire che diuretici lo sono davvero!!!!Spero vi sia piaciuto scoprire questa pianticella spontanea,e chissà forse domani andrete anche voi per lampascioni.......
Andando per asparagi mi sono imbattuta in alcuni lampascioni,la raccolta è stata difficoltosa visto che non avevo che un piccolo ramo appuntito.......però giudicate voi!!!!
Per la mia frittata ho pulito ben bene i lampascioni senza metterli in ammollo perchè volevo provarli in purezza,per cosi dire,gustandoli amarognoli.Ho affettato i cipolloti selvatici e li ho fatti imbiondire nell'olio evo,ho battuto 4 uova con un pizzico di sale e ho fatto cuocere la mia frittata.
Devo dire che sono piaciuti solo a me proprio per il sapore amarognolo,ma vi posso dire che diuretici lo sono davvero!!!!Spero vi sia piaciuto scoprire questa pianticella spontanea,e chissà forse domani andrete anche voi per lampascioni.......
Nessun commento:
Posta un commento